Perché è importante avere una buona tecnica mentale nel pugilato?
Nel pugilato, un buon movimento della testa è un prerequisito per una buona difesa e un ingrediente molto importante per il successo.
Quando la situazione si fa dura e il tuo avversario ti bombarda di colpi, il movimento della testa può salvarti. Anche una buona tecnica di movimento della testa può rivelarsi molto utile in attacco , poiché crea contro-opportunità che consentono di cogliere di sorpresa gli avversari più sfuggenti.
I più grandi pugili della storia hanno utilizzato movimenti della testa eccezionali : Pernell Whitaker, Roy Jones Jr., Muhammad Ali, Mike Tyson, Floyd Mayweather.
L'obiettivo di un buon movimento della testa è quello di offrire all'avversario un bersaglio in movimento, anziché uno fisso e facile da colpire. Quanto più muovi la testa, tanto più sarà difficile per i tuoi avversari colpirti. Invece di cercare di bloccare e parare con le mani come si fa di solito, puoi muovere la testa da un lato all'altro, in avanti e indietro.
L'obiettivo è anche quello di adattarsi all'attacco dell'avversario e reagire in base alle combinazioni che lancia. Questo è senza dubbio uno degli aspetti più importanti della boxe .
Avere un buon movimento della testa migliorerà le tue abilità di boxe
Diamo un'occhiata ad alcuni esercizi di movimento della testa che puoi eseguire per migliorare quest'aspetto del tuo gioco.
Come lavorare su queste tecniche?Esistono molti modi per migliorare il tuo gioco di testa.
Ecco alcuni esercizi per lavorare sui movimenti della testa:
- Shadowboxing
Lo shadowboxing è uno degli allenamenti di boxe più efficaci che ti aiuterà a migliorare le tue abilità.
Mettiti davanti allo specchio per guardarti e osservare come muovi la testa. Prova tutte le diverse tecniche di movimento della testa e cerca di renderli rapidi, fluidi e precisi.
Mentre fai shadowboxing dovresti pensare come se fossi impegnato in un combattimento o in una competizione. Immagina che il tuo avversario ti stia di fronte e ti attacchi, mentre tu usi i movimenti della testa per difenderti.
Lo shadowboxing può essere un esercizio solitario, ma è estremamente efficace.
- Lavora sul movimento della testa con i guantoni da boxe
Insieme al tuo allenatore o al tuo compagno di boxe, lavora sui movimenti della testa evitando di usare i guantoni .
Chiedi al tuo partner di simulare l'attacco dell'avversario. Il lavoro con i guanti ti consentirà anche di mettere in pratica le tecniche di evasione e contrattacco più comunemente utilizzate.
Esercitatevi costantemente con i guantoni e vi abituerete ai movimenti della testa da eseguire durante un combattimento.
- La borsa con doppio elastico
Il sacco elastico doppio è uno strumento eccellente per esercitarsi nei movimenti della testa. Questo ti consente di simulare un avversario che contrattacca. Non dobbiamo dimenticare che anche i nostri avversari possono contrattaccare e che spesso ci troveremo di fronte a questa situazione in un combattimento reale. Muovi la testa in risposta al movimento del sacco e cerca di non farti colpire.
- Combattimento
Infine, il modo migliore per migliorare i movimenti della testa è allenarsi con i compagni di palestra. Che si tratti di combattimento leggero o pesante, esercitatevi a muovere la testa nel momento più concitato. Non esiste modo migliore per abituarsi a schivare i pugni che durante un combattimento vero e proprio.
Come per tutte le tecniche di arti marziali, più esperienza si acquisisce nella pratica, meglio si riuscirà a ottenere risultati in gara.
Non siamo preparati fin dall'inizio al combattimento nel mondo reale. Ma con l'aiuto dello sparring possiamo abituarci all'ambiente ad alta intensità di un combattimento.
In conclusione, padroneggiare i movimenti della testa nel pugilato è fondamentale.
Non si tratta solo di avere una difesa migliore, ma anche di un attacco migliore, di essere in grado di contrattaccare efficacemente l'avversario sul ring.
Tutti questi suggerimenti e trucchi ti aiuteranno a migliorare i movimenti della testa.
Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo con altre persone che potrebbero trarne beneficio. Inoltre, se avete altri suggerimenti, vi prego di aggiungerli nella sezione commenti.
Sullo stesso tema, trovate il nostro articolo “ Migliorare la respirazione durante un combattimento ”.
Buon allenamento!